Antico pomodoro riccio di Ruviano

L’antico Pomodoro riccio di Ruviano

Tra le coltivazioni locali identificate con maggiore potenziale di estinzione c’è il pomodoro riccio di Ruviano che viene ancora oggi coltivato da un esiguo numero di agricoltori custodi e nostalgici della biodiversità.

Si tratta di un pomodoro costoluto che esprime la sua adattabilità in terreni argillosi collinari e scarsa disponibilità idrica in concomitanza con la fase di maturazione. La sua resistenza alle principali malattie, consente di limitare la difesa riducendo oltremodo l’impatto sull’ambiente e sulla salute del consumatore.

Le analisi condotte dall’Università di Portici nel 2017 hanno evidenziato le eccezionali qualità organolettiche e antiossidanti del Pomodoro Riccio di Ruviano, distinguendolo da altre varietà. La sua coltivazione avviene in modo biologico, senza necessità di molta acqua né trattamenti chimici, rispettando pratiche agricole tradizionali che contribuiscono alla sostenibilità e alla conservazione della biodiversità locale

Indagini condotte in campi sperimentali hanno mostrato, per tre anni consecutivi, che questo pomodoro presenta un contenuto in antiossidanti significativamente superiore al pomodoro da industria coltivato in pianura.

Il Pomodoro riccio, La raccolta

I pomodori raccolti subiranno un trattamento termico di circa 0° C – 75° C questo permetterà il distacco della buccia, favorendo l’attivita degli enzimi. Vengono, succesivamente pressati quel tanto che basta per eliminare la maggior parte dei semi, oltre le bucce.

Questa tecnica valorizza uno scarto per migliorare la dieta degli animali con la produzione di un mangime per galline biosostenibile Bucce e semi di pomodoro risultano infatti ricchi in nutrienti (come fibre, proteine e grassi) e di molecole

La lavorazione

Il pomodoro triturato e riscaldato passa nella raffinatrice al fine di eliminare frammenti di bucce e semi sfuggiti nella fase precedente. Il succo, che contiene inizialmente circa il 95% di acqua, viene concentrato in grandi contenitori, a pressioni ridotte per non danneggiare la qualità del prodotto, fino al raggiungimento della concentrazione desiderata.

Riconoscimenti

È un’attestazione che può essere attribuita da un Comune per riconoscere, promuovere e tutelare i prodotti agroalimentari e artigianali, locali e particolarmente caratteristici del proprio

Valori nutritivi

Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto edibile:

  • Valore energetico 38kcal
  • Proteine 1,65g
  • Carboidrati 8,98g/zuccheri 4,83g
  • Grassi 0,21g•
    1. saturi 0,029
    2. monoinsaturi 0,031g
    3. polinsaturi 0,086g
  • colesterolo 0mg
  • Fibra alimentare 399 mg
  • Alcol 0 g